Durante la stagione estiva, quando l’afa non ci lascia tregua, non vorremmo altro che trovare refrigerio almeno a casa. In questi periodi dell’anno per ovviare al problema siamo soliti munirci di climatizzatori, che grazie alla pompa di calore possono tornarci utili anche in inverno per scaldare la casa. Si tratta quindi di un vantaggio doppio, da non sottovalutare. Il modello più diffuso di climatizzatori sono appunto gli Split-System sono molto pratici, rappresentano un ottimo investimento e ci apportano numerosi vantaggi grazie alla loro doppia funzione.

Tali apparecchi hanno un funzionamento abbastanza semplice, come vedremo nelle prossime righe. Si basa infatti su un’unità a pompa di calore divisa in due parti: un compressore-scambiatore di calore e un diffusore (o di più, se si tratta di un modello multisplit). La pompa, grazie a un sistema di compressione, nel caso del riscaldamento, o di espansione, per il raffreddamento, di un fluido riesce a trasferire il calore da una parte all’altra del locale in cui è sito il condizionatore. Per farlo si serve di dissipatori e ventole. 

I climatizzatori Split-System hanno 4 elementi costitutivi:

Il compressore, che comprime ed accresce la pressione del fluido all’interno dell’impianto;

Il condensatore, che serve per lo scambio termico, e cioè per consentire al fluido di trasformarsi da uno stato fluido a quello liquido. Tale composto poi va verso l’organo di laminazione dove, a bassa temperatura, esce fuori attraverso i rubi di rame. Si trova nella parte esterna dell’apparecchio;

Un evaporatore, che è sito nella parte interna dell’unità, quella cioè installata nella stanza. Trasforma il liquido che vi giunge in uno stato vaporoso, e migliora il flusso d’aria nella stanza grazie alle ventole. Tale aria poi viene sparsa nell’ambiente;

Un organo di laminazione.

Si aggiungono poi i ventilatori, le valvole, le sonde e le schede elettroniche (e ovviamente il telecomando). 

Le due unità, una interna (lo split) e una esterna (composta da motore, ventola radiale), di cui si compone l’apparecchio servono a climatizzare l’ambiente. Tali due estremità si mettono in collegamento con un tubo stretto, creando un foro nel muro. 

Ancora dubbi? Chiariscili su questo articolo dedicato su Top3elettrodomstici.it.