Avete voglia di dedicarvi al vostro giardino piccolo o grande che sia? Vi sentite pronti ad affrontare da soli questa iniziativa e avete già deciso di iniziare dall’acquisto di un tagliasiepi? Prima di gettarvi a capofitto nell’acquisto di questo prodotto senza saperne praticamente nulla, sarebbe meglio dedicarvi alla lettura di questo sito  miglioretagliasiepi.it che vi darà tutte le indicazioni utili alla vostra decisione.

Sì, perché non dovrete scegliere per moda o per marche o per prezzo ma in base a quello che è la conformazione del vostro giardino e quindi alle sue esigenze  unitamente alla vostra esperienza.

Anzitutto va considerato quanto è grande il vostro spazio verde: piccolo, medio o grande con o senza piante, con o senza siepi, la sua configurazione guiderà la vostra scelta nell’acquisto.

Dovrete scegliere infatti tra tagliasiepi a motore a scoppio, elettrici e a batteria in relazione al tempo di autonomia che ci serve per effettuare il lavoro desiderato.

Esiste poi il tagliasiepi telescopico che come dice il nome, è riservato ad interventi da effettuare nei punti più alti su siepi e rami di piccole e di medie dimensioni mentre per intervenire su rami di dimensione maggiori si deve passare all’uso della motosega.

Se siete hobbisti e avete un giardino piccolo la scelta migliore è il tagliasiepi a batteria, comodo e facile con il pregio che non fa rumore ma con il problema che ha breve durata e poi richiede la messa in carica.

Il più potente è il tagliasiepi a motore, con la potenza maggiore ma avendo anche il serbatoio per la miscela, è il più pesante e rumoroso oltre che il più caro: attenzione al motore, se è a 2 tempi è potente ma consuma più carburante, se invece è a 4 tempi provoca un consumo minore ed è un po’ meno rumoroso.

Quello elettrico parrebbe il migliore in quanto a consumo e a rumore, praticamente azzerato ma ha un vincolo non sempre facile da gestire, il cavo di alimentazione e la necessità di collegarsi sempre ad una presa elettrica.